In occasione della Festa della Donna, la storica Ferrovia Vigezzina-Centovalli propone un’iniziativa imperdibile. Fino a domenica 9 marzo, tutte le donne potranno viaggiare tra Domodossola e Locarno al prezzo speciale di soli 8€ andata e ritorno. Un’opportunità unica per immergersi nella magia del paesaggio invernale che lentamente si trasforma nei primi colori della primavera
Da oltre un secolo, i caratteristici treni bianchi e blu della Vigezzina-Centovalli attraversano un percorso di 52 km tra la Val d’Ossola, nell’alto Piemonte, e le suggestive Centovalli svizzere. Il viaggio inizia a Domodossola, da dove il treno sale fino alla Val Vigezzo – conosciuta anche come la “Valle dei Pittori” – attraversando il pittoresco borgo di Santa Maria Maggiore. Superato il confine, si prosegue attraverso le Centovalli fino a raggiungere Locarno, sulla sponda svizzera del Lago Maggiore, prima di fare ritorno.
Questa offerta speciale è l’occasione perfetta per celebrare la Festa della Donna con un viaggio indimenticabile tra storia, natura e paesaggi mozzafiato.
Per maggiori dettagli e per l’acquisto dei biglietti, basta visitare il sito www.vigezzinacentovalli.com/esperienze/donna

Prossima fermata: Val Vigezzo, la “Valle dei Pittori”
La Val Vigezzo è da sempre fonte d’ispirazione per artisti e viaggiatori grazie alla sua bellezza autentica e ai suoi paesaggi incantevoli. Le sfumature della natura, che cambiano con il passare delle stagioni, hanno affascinato generazioni di pittori, dando alla valle il suggestivo soprannome di “Valle dei Pittori”.
Attraversata dalla Ferrovia Vigezzina-Centovalli, la Val Vigezzo è una meta perfetta non solo per un viaggio in treno, ma anche per esplorazioni a piedi. Qui si trovano itinerari che ripercorrono le tappe della vita e delle opere di alcuni maestri locali della pittura, oltre a percorsi panoramici immersi nella natura, perfetti anche nella stagione invernale.
Percorso “Tra i paesaggi di Carlo Fornara”
Uno degli itinerari più affascinanti della Val Vigezzo è quello dedicato a Carlo Fornara, uno dei più importanti esponenti del Divisionismo italiano tra Ottocento e Novecento.
Questo percorso, lungo 4,5 km e articolato in 10 tappe, permette di scoprire i paesaggi della valle attraverso lo sguardo del pittore. Collega Santa Maria Maggiore a Prestinone di Craveggia, il paese natale di Fornara, offrendo un viaggio tra arte, storia e natura.
Lungo il tragitto, pannelli informativi raccontano la vita e le opere dell’artista, conducendo i visitatori tra i luoghi che hanno ispirato i suoi dipinti. Tra le tappe più significative ci sono il centro storico di Santa Maria Maggiore, con la storica sede della Scuola di Belle Arti, e i punti panoramici da cui ammirare la straordinaria bellezza della valle. Un’esperienza immersiva che permette di vivere la Val Vigezzo come un dipinto a cielo aperto.
www.santamariamaggiore.info/il-percorso-tra-i-paesaggi-di-carlo-fornara
Percorso “Tra i paesaggi di Giovanni Battista Ciolina”
Un altro itinerario artistico di grande fascino è quello dedicato a Giovanni Battista Ciolina, pittore originario di Toceno e figura di rilievo della scena artistica italiana del primo Novecento.
Questo percorso si snoda per 6,5 km in 10 tappe, collegando Santa Maria Maggiore a Toceno. Lungo il tragitto, attraverso boschi e borghi caratteristici, si possono scoprire le riflessioni dell’artista sulla luce, il colore e la composizione, oltre al suo rapporto profondo con la Valle Vigezzo. Anche in questo caso, pannelli informativi accompagnano i visitatori, offrendo un viaggio tra arte e natura che invita a osservare la valle con gli occhi di un pittore. Un’occasione per vivere il paesaggio vigezzino non solo come uno scenario naturale, ma come una tela vivente ricca di luci, colori e atmosfere suggestive.
www.santamariamaggiore.info/nasce-il-percorso-tra-i-paesaggi-di-giovanni-battista-ciolina
Percorso Snow Trek – Anello Panoramico della Piana di Vigezzo
Per chi ama la montagna e desidera godere di panorami mozzafiato invernali, la Piana di Vigezzo offre un percorso ideale.
Raggiungibile con la cabinovia, questa zona si presta a magnifiche escursioni con le ciaspole a oltre 1.700 metri di altitudine. L’Anello Panoramico della Piana di Vigezzo è un itinerario di circa 3 km che attraversa boschi incantati e alpeggi alpini, regalando scorci unici sulla Val Vigezzo, la Val Grande e persino sul Massiccio del Monte Rosa.
Grazie al suo percorso agevole e al dislivello ridotto, è una proposta perfetta anche per le famiglie con bambini, permettendo di trascorrere una giornata rilassante e immersa nella natura innevata.
Una vacanza tra natura, arte e relax
Una visita nel Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola si trasforma in un’esperienza indimenticabile, tra paesaggi spettacolari, tradizioni secolari e ottima gastronomia.
Sul sito www.distrettolaghi.it è possibile trovare informazioni aggiornate su itinerari, eventi e tutte le novità per pianificare al meglio la propria vacanza.