Il Museo Virtuale delle Ferrovie Nord Milano è una piattaforma online che racconta la storia delle Ferrovie Nord Milano dalla loro fondazione nel 1877 fino ai giorni nostri

Inaugurato nell’aprile 2023, il museo offre un’esperienza immersiva attraverso stanze virtuali in 3D, ciascuna dedicata a un periodo o tema specifico.

Da dicembre 2024, il Museo Virtuale delle Ferrovie Nord Milano è entrato a far parte di Museimpresa, l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa, che promuove le diverse esperienze museali legate all’imprenditoria italiana.

Il museo è accessibile a tutti, dagli appassionati di ferrovie agli studenti e ai curiosi, offrendo la possibilità di organizzare autonomamente la propria visita e di tornare tutte le volte che si desidera.

Una nuova stanza dedicata al MILS di Saronno

Il Museo Virtuale delle Ferrovie Nord Milano si arricchisce con una nuova sezione interamente dedicata al MILS – Museo delle Industrie e del Lavoro Saronnese. Grazie a questa espansione, i visitatori potranno esplorare il MILS attraverso una fedele ricostruzione virtuale delle sue sale reali, allestite nel polo logistico manutentivo di FERROVIENORD a Saronno.

La settima stanza: un viaggio nel cuore dell’industria

La nuova stanza è accessibile direttamente dalla homepage del museo oppure proseguendo il percorso attraverso le sei stanze già esistenti. Al suo interno, le pareti sono arricchite da gigantografie di macchinari provenienti dalle storiche industrie saronnesi, corredate da didascalie e immagini simboliche delle Ferrovie Nord.

Il vero punto forte è una parete centrale che conduce al tour virtuale del MILS: un modello digitale in 3D che riproduce fedelmente ogni sala del museo. I visitatori potranno esplorare la Reception, la Stanza della Memoria, la Sala Baldo-Guzzetti e le quattro Sale Espositive, tutte dettagliatamente ricreate per un’esperienza immersiva.

Inoltre, sono stati digitalizzati 53 oggetti utilizzando la fotogrammetria, una tecnica avanzata che trasforma una serie di scatti fotografici in modelli tridimensionali dettagliati, permettendo di osservarli da ogni angolazione.

Il Museo Virtuale: un viaggio nella storia ferroviaria

Sette stanze che raccontano la storia delle Ferrovie Nord Milano, con migliaia di immagini, documenti e schede di approfondimento, arricchiti da contenuti multimediali come audio, video e riproduzioni tridimensionali di luoghi simbolo, mezzi ferroviari e strumenti tecnici.

Un vero e proprio viaggio nel tempo che mostra l’evoluzione di una realtà aziendale – oggi Gruppo FNM – e delle persone che ne hanno fatto parte, lasciando un segno profondo nello sviluppo della Lombardia. Il Museo Virtuale, sviluppato da FERROVIENORD, è aperto a tutti: appassionati, studenti e curiosi possono organizzare liberamente la propria visita e tornare tutte le volte che desiderano.

La realizzazione di questo progetto è stata possibile anche grazie ai contributi della Regione Lombardia nell’ambito del Contratto di Servizio con FERROVIENORD.

Un patrimonio storico a disposizione di tutti

“La ferrovia ha giocato un ruolo fondamentale nella nascita e nello sviluppo di numerose imprese che, dalla fine dell’800, hanno contribuito alla crescita economica e sociale del territorio saronnese. Il MILS ha raccolto e conservato documenti, oggetti e immagini che raccontano questa storia. Grazie al Museo Virtuale delle Ferrovie Nord Milano, questo patrimonio è oggi accessibile a un pubblico ancora più ampio, attraverso una riproduzione digitale fedele delle sale del MILS.” – Pier Antonio Rossetti, Presidente di FERROVIENORD.

https://museo.ferrovienord.it

foto FNM

Di Stefania Mezzetti

Sono una giornalista viaggiatrice curiosa e instancabile, ho realizzato reportage e servizi da tutto il mondo a bordo dei treni più famosi e panoramici, su territori a volta inaccessibili ma sempre a caccia di emozioni. Il mio desiderio è portarvi con me viaggiando lungo le rotaie del mondo, per scoprire e conoscere mete affascinanti a volte inaspettate. Collaboro con vari magazine on line specializzati in viaggi e turismo, di grande diffusione mediatica.

Lascia un commento

error: Questo contenuto è protetto! Se trovi interessante i miei articoli, condividili con i tuoi amici e colleghi.