Un legame tra università e territorio

Sabato 12 aprile 2025 segna la chiusura di Le Mappe del Delta, un progetto innovativo che per oltre due anni ha creato una rete virtuosa tra Università di Padova, Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po e realtà locali. Un’iniziativa che ha permesso a ricercatori, guide naturalistiche, agricoltori e imprese del territorio di dialogare, condividere saperi e costruire nuove prospettive comuni.

Passeggiate guidate tra scienza e biodiversità

Nel Giardino Botanico di Caleri, racconti a due voci
Nel pomeriggio di sabato, a partire dalle ore 15.30, i visitatori potranno partecipare a speciali visite guidate gratuite nel suggestivo Giardino Botanico Litoraneo del Veneto, a Caleri. A condurli saranno guide del territorio e ricercatori dell’Università di Padova, in una narrazione a due voci che intreccia natura e scienza.
Tra lagune, dune e spiagge, in un’area di 44 ettari ricca di flora e fauna rare, si esploreranno i temi della biodiversità e del valore della ricerca scientifica, con uno sguardo anche alle eccellenze agricole e ittiche del territorio.

Un convegno per raccontare il progetto

Il sapere accademico incontra le realtà produttive
La giornata si aprirà la mattina, alle ore 10, al Centro Congressi di Rosolina Mare, con il convegno Ecosistema Delta – L’accademia incontra il territorio. Sarà l’occasione per presentare i risultati del progetto attraverso la voce di docenti, istituzioni e tre imprese coinvolte:

Agrifree, che collabora sulla sostenibilità della filiera corta e l’impatto climatico sulle colture.

Tarbouriech La Perla Del Delta, eccellenza nell’allevamento sostenibile dell’ostrica rosa.

Agricole Forte, specializzata nella produzione di erba medica e nel miglioramento del suolo.

Anche altre realtà hanno contribuito al progetto: dalla Società Agricola Moretto, con il suo riso a Km zero ed economia circolare, fino all’Associazione Apicoltori del Delta, impegnata con i ricercatori nella tutela del miele da frodi alimentari.

Una nuova missione: rigenerare il territorio

Nasce il progetto RINASCO: conoscenza al servizio della comunità
L’appuntamento si inserisce anche nel nuovo progetto di terza missione RINASCO – Rigenerare Insieme Natura Ambiente Salute Consapevolmente, che coinvolge sei dipartimenti dell’Università di Padova. L’obiettivo è ambizioso: mettere la conoscenza scientifica al servizio della società, valorizzare il territorio e promuovere il benessere ambientale e umano.

Un altro passo avanti nel creare legami autentici tra scienza, natura e comunità.

Foto Stefania Mezzetti

Di Stefania Mezzetti

Sono una giornalista viaggiatrice curiosa e instancabile, ho realizzato reportage e servizi da tutto il mondo a bordo dei treni più famosi e panoramici, su territori a volta inaccessibili ma sempre a caccia di emozioni. Il mio desiderio è portarvi con me viaggiando lungo le rotaie del mondo, per scoprire e conoscere mete affascinanti a volte inaspettate. Collaboro con vari magazine on line specializzati in viaggi e turismo, di grande diffusione mediatica.

Lascia un commento

error: Questo contenuto è protetto! Se trovi interessante i miei articoli, condividili con i tuoi amici e colleghi.