Il Gruppo FS è fortemente impegnato nei preparativi per il Giubileo 2025, collaborando con le Istituzioni per migliorare la mobilità ferroviaria e stradale di Roma
L’obiettivo è rendere gli spostamenti più agevoli, ottimizzare gli spazi urbani e offrire un’infrastruttura moderna ed efficiente. Nell’ambito delle opere previste, FS, attraverso Anas, FS Sistemi Urbani e RFI, ha svolto un ruolo chiave nel completamento del sottovia di Piazza Pia e nel rinnovo di Piazza dei Cinquecento. Le stazioni della Capitale stanno subendo un importante processo di riqualificazione per renderle più accessibili e accoglienti, con un’attenzione particolare alla mobilità sostenibile e all’intermodalità.

Ultimati i lavori per la stazione Roma San Pietro
I lavori di Rete Ferroviaria Italiana, durati circa un anno e mezzo, hanno restituito una stazione riqualificata nelle aree interne e nelle aree esterne, col fine di garantire una completa accessibilità, in particolare alle persone a ridotta mobilità, potenziare lo scambio modale con sistemi di mobilità dolce e sostenibile, e migliorare l’attrattività attraverso l’utilizzo di un linguaggio architettonico rinnovato, una migliore illuminazione, nuova segnaletica e arredi, spazi e percorsi di accesso, transito e attesa ampliati e rinnovati.
All’interno della stazione, inoltre, sono stati ammodernati gli spazi di transito e sosta per i passeggeri, con lavori di miglioramento anche strutturale dei solai, il rinnovamento dell’impianto di illuminazione e del sistema di segnaletica.
Inoltre, sono stati completamente riqualificati i tre sottopassi e le scale di accesso ai marciapiedi di stazione ed alle aree esterne, oltre alla ripavimentazione del secondo marciapiede alla realizzazione di nuove pensiline, la riqualificazione di quelle esistenti e della segnaletica di informazione al pubblico su sottopassi e marciapiedi di stazione.

Gli interventi hanno coinvolto anche le aree esterne di proprietà di Roma Capitale, che costituiscono gli ambiti di accesso alla stazione. Tra l’altro è stato riqualificato il piazzale antistante il fabbricato viaggiatori, effettuato il restyling dell’area di uscita del sottopasso centrale su Clivio di Monte del Gallo, e il restyling dell’area pedonale su via Gregorio VII.
Progetti in progress
Un esempio significativo di questo impegno è la trasformazione di Piazza dei Cinquecento, l’ingresso principale di Roma Termini. Il progetto ha puntato a valorizzare il contesto storico e archeologico, integrando la piazza con i sistemi di trasporto pubblico e migliorando la fruibilità degli spazi grazie alla pedonalizzazione, alla riorganizzazione del terminal bus e taxi, e alla creazione di nuove piste ciclabili. Il risultato è un’area più moderna, vivibile e sostenibile, pensata per i cittadini e i turisti.
Anche le principali stazioni ferroviarie del nodo di Roma, tra cui Fiumicino Aeroporto, Termini, Tuscolana, Aurelia, Trastevere e Torricola, sono oggetto di interventi di ammodernamento. Grazie a un investimento di 47,6 milioni di euro, i lavori stanno interessando marciapiedi, pensiline, sottopassi e segnaletica, con l’obiettivo di garantire maggiore efficienza e sicurezza. Parallelamente, è stato avviato un piano di manutenzione della rete ferroviaria per migliorare l’affidabilità e la regolarità del servizio.
Piazza Pia è un’altra opera di grande rilievo, con un investimento di 85,3 milioni di euro e un tempo di realizzazione di 450 giorni. Il progetto ha previsto la creazione di un nuovo sottopasso che preserva le caratteristiche architettoniche esistenti, arricchito da aree verdi, fontane e percorsi accessibili. L’obiettivo è restituire uno spazio pedonale che colleghi armoniosamente Castel Sant’Angelo e San Pietro, migliorando la qualità della vita urbana.
Nuovi spazi alla Caritas

Oltre agli interventi infrastrutturali, il Gruppo FS ha dato un contributo significativo anche sul piano sociale, donando alla Caritas nuovi spazi in via Marsala, nei pressi della stazione Termini. I locali, destinati all’accoglienza delle persone in difficoltà, saranno un punto di riferimento per l’assistenza sociale, in previsione del grande afflusso di pellegrini e visitatori previsto per il Giubileo.
Questi interventi, per un valore complessivo di oltre 185 milioni di euro, si inseriscono in una più ampia strategia di manutenzione straordinaria che prevede investimenti aggiuntivi di circa 230 milioni di euro. L’obiettivo è rendere Roma più accessibile, moderna ed efficiente, garantendo un’esperienza di viaggio confortevole e sicura a cittadini e turisti in occasione del Giubileo 2025.