Dopo un periodo di interruzione causato da una frana nella valle della Maurienne, torna il collegamento ferroviario diretto tra Italia e Francia con il TGV INOUI. Da oggi, tre corse giornaliere collegheranno Milano e Torino a Parigi, ripristinando un’infrastruttura cruciale per i viaggiatori e per il trasporto sostenibile in Europa.
La riapertura della tratta rappresenta un grande traguardo, rafforzando i collegamenti transfrontalieri e offrendo un’alternativa ecologica ai viaggi in aereo o in auto. Per celebrare l’evento, SNCF Voyages Italia ha organizzato un’inaugurazione ufficiale con la partecipazione di rappresentanti istituzionali francesi e italiani, oltre ai rappresentanti delle Regioni Lombardia e Piemonte e dei Comuni di Milano e Torino.
Un legame forte con il territorio
Il ritorno del TGV INOUI arriva in un momento di crescente domanda di trasporto ferroviario tra Italia e Francia. La ripresa del servizio non solo agevola i viaggiatori, ma consolida il ruolo di Milano e Torino come centri strategici per turismo, commercio e scambi culturali.
Anche durante l’interruzione della linea, la necessità di un collegamento stabile è stata evidente: ben 208.000 passeggeri hanno usufruito dei servizi sostitutivi messi a disposizione da SNCF Voyages Italia. Per celebrare il ritorno del treno, sono state lanciate diverse iniziative coinvolgenti per i viaggiatori:
- Un concorso a premi sui canali social di TGV INOUI, con in palio 10 biglietti A/R per Parigi.
- Aree engagement nelle stazioni di Milano e Torino, dove i passeggeri possono scoprire i vantaggi della mobilità sostenibile e ricevere un kit viaggio ecologico.
- Una campagna di comunicazione con il claim “Vai a Parigi. Siamo diretti!”, visibile nelle stazioni, metropolitane e tram di Milano e Torino.
Un viaggio accessibile a tutti
TGV INOUI offre tariffe vantaggiose, con prezzi a partire da 29€, rendendo il viaggio tra Italia e Francia più accessibile. Le prenotazioni sono già aperte fino al 13 dicembre e la risposta del mercato è stata subito positiva.
Chi possiede la Carta Avantage può usufruire di sconti fino al 30% sulle tariffe di prima e seconda classe, oltre a riduzioni del 60% per i bambini dai 4 agli 11 anni. La Carta Liberté, invece, garantisce vantaggi esclusivi sulle destinazioni transalpine, con sconti fino al 45% sulla tariffa Liberté Prima in 1ª classe e fino al 60% in 2ª classe.
Non solo viaggi internazionali: anche per le tratte italiane, come Milano-Torino-Oulx, sono disponibili tariffe a partire da soli 10€.
Un’esperienza di viaggio sostenibile e confortevole
TGV INOUI è sinonimo di mobilità sostenibile: viaggiare in treno significa ridurre significativamente le emissioni di CO₂ rispetto agli spostamenti in aereo o in auto. Ma non è solo una questione ecologica: l’esperienza di viaggio è progettata per essere più confortevole e connessa.
A bordo, i passeggeri troveranno:
- Ampie poltrone e prese elettriche in entrambe le classi.
- Un servizio di ristorazione franco-italiano, con ingredienti biologici, opzioni vegetariane e gluten-free.
- Wi-Fi gratuito e un portale di intrattenimento, con film, giornali e contenuti multilingue.
Inoltre, un addetto dedicato al comfort dei passeggeri sarà sempre disponibile per garantire un’esperienza piacevole.
Il servizio prevede tre corse giornaliere con fermate a Torino, Oulx, Modane, Saint-Jean-de-Maurienne, Chambéry, Macon e Parigi Gare de Lyon. Le partenze da Milano sono previste alle 6:00, 12:10 e 16:10, mentre da Torino alle 7:36, 13:41 e 17:38.
SNCF Voyages Italia: un impegno che cresce
Dal 2011, SNCF Voyages Italia ha un ruolo chiave nel collegamento ferroviario tra Milano e Parigi, contribuendo alla crescita degli scambi tra i due Paesi. Attualmente, SNCF gestisce oltre il 40% dell’Alta Velocità in Europa e il 22% del traffico ferroviario internazionale, con l’obiettivo di raggiungere il 30% entro il 2030.
Questo sviluppo porterà benefici anche all’Italia, con nuovi investimenti per ampliare l’offerta ferroviaria e creare opportunità di lavoro e formazione. SNCF Voyages Italia punta a diventare il terzo operatore del mercato italiano dell’alta velocità, grazie a un ambizioso piano di espansione che prevede l’introduzione di 15 nuovi treni TGVM.
Il futuro della mobilità è sempre più connesso, sostenibile e accessibile. Con il ritorno del TGV INOUI, viaggiare tra Italia e Francia è ora più facile, conveniente e rispettoso dell’ambiente.
foto crédit – Julien Goldstein – Alstom