Il Gruppo FS Italiane ha annunciato un progetto davvero ambizioso: entro il 2029 è previsto il lancio di un nuovo servizio ferroviario ad Alta Velocità che collegherà Londra e Parigi.

Si parla di un investimento importante, pari a 1 miliardo di euro, che rientra tra gli obiettivi chiave del Piano Strategico 2025-2029. L’intento è chiaro: potenziare i collegamenti ad Alta Velocità in tutta Europa.

Proprio nei giorni scorsi, il Gruppo FS ha firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con Evolyn, consorzio spagnolo guidato dalla famiglia Cosmen, conosciuta per la sua esperienza solida nel settore della mobilità. Questo accordo punta a rafforzare ulteriormente la posizione di leadership del Gruppo nell’ambito dell’Alta Velocità europea.

A spiegare meglio la visione strategica del progetto è Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS:

Questo investimento rappresenta un passo decisivo nella visione del Gruppo FS di costruire una rete ferroviaria europea più integrata, competitiva e sostenibile. È perfettamente in linea con gli obiettivi del nostro Piano Strategico 2025-2029, che punta sempre di più sul trasporto passeggeri all’estero per accelerare lo sviluppo internazionale del Gruppo.
L’alta velocità ferroviaria è la spina dorsale di una mobilità efficiente e rispettosa dell’ambiente. Espandendo la nostra presenza su corridoi chiave, investiamo non solo in infrastrutture e innovazione, ma anche nel futuro del trasporto europeo. Una maggiore concorrenza renderà il settore più efficiente e orientato al cliente, offrendo una vera alternativa agli spostamenti aerei.”

L’obiettivo principale è dunque quello di aumentare la competitività ferroviaria tra Londra e Parigi. Il collegamento sarà realizzato con convogli ispirati al Frecciarossa, simbolo del Made in Italy, noto per la sua efficienza energetica, il comfort e la qualità del servizio.

Un altro passo importante è arrivato con la conferma da parte dell’Office of Rail and Road (ORR) del Regno Unito: è stato approvato l’accesso al deposito di manutenzione di Temple Mills, aprendo così ufficialmente le porte all’arrivo di un nuovo operatore sulla tratta Londra-Parigi.

Un vantaggio strategico per il Gruppo FS è rappresentato dalla sua presenza già consolidata sia in Francia con Trenitalia France, sia nel Regno Unito con Trenitalia UK. Questo permetterà di offrire ai viaggiatori più scelta, servizi di qualità superiore e una biglietteria semplificata, grazie anche a un marchio già riconosciuto a livello internazionale.

Ad oggi, dopo aver ottenuto le necessarie licenze e autorizzazioni in Francia, il Gruppo FS è al lavoro con tutti gli attori coinvolti per affrontare gli aspetti regolatori e operativi. Sono in corso valutazioni tecniche per garantire che i nuovi servizi si integrino al meglio con l’Eurotunnel e con le reti ferroviarie di Regno Unito e Francia. Inoltre, è già in fase avanzata la pianificazione per aumentare la capacità operativa della stazione di St. Pancras, e si stanno valutando anche le fonti di finanziamento più adatte.

foto ufficiostampa fs italiane

Lascia un commento

error: Questo contenuto è protetto! Se trovi interessante i miei articoli, condividili con i tuoi amici e colleghi.